Descrizione
Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento, visita il sito del PSR e della Commissione europea dedicato al FEASR.
ll Comune di Tenno è beneficiario del Programma di Sviluppo Rurale, ovvero lo strumento del Fondo Europeo Agricolo (FEASR) attraverso il quale la Provincia Autonoma di Trento realizzerà dal 2014 al 2020 interventi che orientano lo sviluppo della Trentino secondo le finalità delle politiche comunitarie e dei fabbisogni del contesto territoriale.
Tra i progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale del Comune di Comano Terme sono stati finanziati i seguenti progetti:
Progetto | Obiettivi | Finanziamento | |
Op. 4.4.3 Investimenti non produttivi per connettività ecologica e recupero di habitat Natura 2000 e agricoli a valore naturalistico. Sottomisura 4.4 - sostegno a investimenti non produttivi connessi all'adempimento degli obiettivi agroclimatico-Ambientali. focus area D “ridurre l’emissione di gas a effetto serra e di ammoniaca prodotte dall’agricoltura” in quanto gli investimenti sono diretti all’incremento della biodiversità della matrice agricola soprattutto nelle zone di fondovalle. | Estirpazione della Buddleja Davidii al fine di preservare le specie della vegetazione autoctona in zona Rio Secco presso il Lago di Tenno | L’intervento riguarda lo sfalcio e l’asporto della Buddleja Davidii lungo il Rio Secco quale principale affluente del Lago di Tenno al fine di evitare il soffocamento delle numerose specie autoctone presenti. | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 56.141,96, di cui 50.527,76 finanziati grazie all'operazione 4.4.3 del PSR così dettagliati: - il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 21.716,83 ; - il 39,914% quale quota Stato pari a euro 20.167,65 ; - il 17,106% quale quota PAT pari a euro 8.643,28). |
OPERAZIONE 4.4.3. – “INVESTIMENTI NON PRODUTTIVI CONNESSI PER CONNETTIVITÀ ECOLOGICA E RECUPERO DI HABITAT NATURA 2000 E AGRICOLI AD ALTO VALORE NATURALISTICO” SECONDO BANDO 2020 – NUMERO 17652 “INTERVENTI PER L’ESTIRPAZIONE DELLA BUDDLEJA DAVIDII LUNGO IL RIO SECCO”