Descrizione
La carta d'identità cartacea cesserà di essere valida il 3 agosto 2026, indipendentemente dalla data di scadenza riportata sul documento.
Lo stabilisce il Regolamento Europeo n. 1157 del 20 giugno 2019 (art. 5, comma 2, lettera a), che impone standard di sicurezza più stringenti per i documenti di riconoscimento.
La principale ragione della dismissione della versione cartacea è infatti l’assenza della cosiddetta Machine Readable Zone (M.R.Z.), una zona di lettura ottica composta da tre righe codificate con dati anagrafici, leggibili dai sistemi automatici di controllo.
Di contro, la Carta d’Identità Elettronica (C.I.E.) è dotata di questa tecnologia, e pertanto risponde pienamente ai requisiti fissati dall’Unione Europea.
Diviene quindi necessario sostituire il documento cartaceo con la C.I.E., entro tale data.
Poichè il rilascio non è immediato, si invita a richiedere il nuovo documento con adeguato anticipo rispetto alla scadenza della Carta d’Identità attuale, e in ogni caso ben prima del 3 Agosto 2026.
Le nuove carte di identità possono essere già prenotate, seguendo una delle seguenti modalità:
- prendendo un appuntamento con l’Ufficio Anagrafe direttamente dal sito istituzionale;
- contattando i numeri 0464/503210-500624 richiedendo un appuntamento.
Documenti necessari:
- una fototessera recente (massimo 6 mesi) anche in formato digitale (file massimo di 500kb), conforme alle norme ICAO;
- la vecchia carta d'identità (da restituire) o in caso di furto o smarrimento, la denuncia presentata alle forze dell'ordine e un altro documento di riconoscimento;
- tessera sanitaria;
- permesso di soggiorno (per i cittadini extracomunitari);
- ricevuta del pagamento di € 22,20 da effettuarsi tramite piattaforma Pagopa (l’avviso verrà inviato in fase di prenotazione dell’appuntamento);
- per i minori italiani, è necessario l'assenso all'espatrio di chi esercita la responsabilità genitoriale. In caso di impossibilità di uno dei genitori a presentarsi allo sportello, è possibile presentare una dichiarazione con firma e copia del documento di riconoscimento (il relativo modulo verrà inviato in fase di prenotazione dell’appuntamento).
Il documento verrà poi spedito tramite raccomandata, all’indirizzo indicato in fase di rilascio, direttamente dal Poligrafico di Stato in 5 giorni lavorativi.